Drink & Food

Mercoledì genovese: tre tappe per una serata da studente fuorisede

blogokok.jpg

Gli anni da universitari sono spensierati e divertenti, si sa.
Si conquista indipendenza, autonomia, libertà e non si deve più sottostare a regole e a orari familiari. C’è però una cosa con cui ogni studente fuorisede deve fare i conti: il suo portafoglio.

Il mercoledì sera, a Genova, è serata universitaria.
Tra Piazza delle Erbe, Salita Pollaiuoli e Via San Bernardo tantissimi studenti si riuniscono per passare una serata in compagnia di amici, per mangiare e bere qualcosa, avendo però spesso a disposizione un budget limitato.
Ecco le mie tre proposte per passare una serata piacevole, ma economica, dall’aperitivo al dopo cena:

  • Lo Scorretto: a metà di Salita Pollaiuoli c’è questo piccolo bar.
    Pochi tavoli fuori e sedie leggermente in discesa, un ambiente modesto, senza pretese, arricchito spesso dalla presenza di personaggi stravaganti.
    Quello che però sorprende è il rapporto qualità/ prezzo.
    Con meno di cinque euro un cocktail, una birra o un bicchiere di vino accompagnati da un ricco tagliere con focacce farcite, tramezzini e pizzette.
    Molto più economico rispetto ai locali circostanti, perfetto per l’aperitivo.
  • Il Masetto: poco distante dal bar precedente, in Via Canneto il Lungo, si trova il conosciutissimo Masetto che propone uno street food di qualità a basso prezzo.
    Il menù, consultabile anche online dalla pagina del sito web, è composto da diversi panini che vanno dai classici hamburger alle proposte del mese, più varie e ricercate, e oscilla dai tre ai sei euro a seconda della scelta.
    Unica pecca, se così si può considerare, è la mancanza di posti a sedere.
    Spesso si è costretti a consumare il pasto seduti su un muretto o a spasso per la città, ma la scomodità di questo è certamente ripagata dalla bontà del prodotto.
    Ottimo per una cena low cost.
  • Due Colpi: sempre nei paraggi, in Via dei Giustiniani, cè il Due Colpi.
    A spiccare qui sono certamente i chupiti, vari e originali, proposti in un grosso cartellone all’ingresso con una lista che ne conta più di quaranta, ciascuno ad un euro.
    Da nomi di personaggi famosi, passando attraverso politici per poi arrivare alle squadre di calcio, questa chupiteria (il mercoledì sempre piena) si conquista la clientela con un prezzo più che accattivante e con la simpatia dei baristi.
    Aperto fino a tarda notte e molto frequentato, talvolta può capitare di ritrovarsi in testa acqua fredda lanciata dagli abitanti dei piani superiori desiderosi di dormire, ma il gioco vale la candela.
    Il locale è aperto solo dopo cena, ma tra i tanti simili presenti nella zona risulta il più bazzicato ed economico.
    Il giusto posto per concludere la serata.

2 pensieri su “Mercoledì genovese: tre tappe per una serata da studente fuorisede”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...