L’elenco delle biblioteche dove studiare in Via Balbi
«Non è che non ne ho voglia, è che a casa mi distraggo», «Io studierei anche, ma il mio coinquilino è così rumoroso che…». Sono solo alcune delle scuse che avete sentito – o usato – per giustificare esami deludenti e la vostra triennale conseguita in tempi geologici. Settesusette cerca di venire incontro alle esigenze di chi ha bisogno di una biblioteca per non distrarsi o semplicemente per studiare tra una lezione e l’altra.
L’elenco completo delle biblioteche universitarie in Via Balbi, è utile soprattutto per gli studenti di scienze umanistiche e sociali, ma anche per chi solamente si trova in zona, poiché l’ingresso è completamente libero. Consiglio a tutti la frequentazione di una biblioteca anche solo un giorno alla settimana o nella pausa tra una lezione e l’altra. Che sia per preparare un esame, copiare appunti o per un lettura rilassante non è importante. La biblioteca è un luogo in cui si sta insieme ad altre persone, ma in un clima silenzioso e raccolto, dimostra che la socialità non è per forza caotica e veloce.
«Quando il resto fallisce, lascia perdere e vai in biblioteca» (Stephen King)
L’elenco include gli orari e indirizzo delle biblioteche. Ѐ ordinato secondo la posizione: da Piazza della Nunziata salendo lungo via Balbi.
- Biblioteca di Lingue, si trova in Piazza S. Sabina 2 al piano terra. Aperta con orario continuato dalle 9 alle 18 da lunedì a giovedì. Venerdì dalle 9 alle 16.
- Biblioteca di Geografia, è in Balbi 2 al primo piano. Martedì, giovedì e venerdì è aperta solo la mattina dalle 9 alle 13. Il lunedì e il mercoledì rimane aperta dalle 9 alle 17.
- Biblioteca di Romanistica, localizzata al quarto piano di Balbi 2. Ѐ frequentabile solo al mattino dalle 9 alle 12.30, dal lunedì al venerdì.
- Biblioteca di Filosofia, in Balbi 4 al primo piano. Il mattino è accessibile in orario 9-13 dal lunedì al venerdì. Gli stessi giorni, escluso il venerdì, apertura pomeridiana 14-18.
- Biblioteca di Archeologia, al primo piano di Balbi 4. Frequentabile tutte le mattine, 9-13, da lunedì a venerdì.
- Biblioteca di Antichistica, anch’essa al primo piano di Balbi 4. Il lunedì e il venerdì aperta dalle 9 alle 13, mentre martedì e giovedì dalle 14 alle 17.
- Biblioteca di Filologia classica, al terzo piano di Balbi 4. Aperta mattina e pomeriggio dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 17. Il venerdì solamente 9-13.
- Biblioteca Arti e Spettacolo, in Balbi 4 al terzo piano. Le mattinate di lunedì e venerdì dalle 9 alle 13, mentre i pomeriggi di martedì e giovedì dalle 14 alle 17.
- Biblioteca di Glottologia, terzo piano di Balbi 4. Da lunedì a venerdì aperta la mattina in orario 9-13 e i pomeriggi di lunedì e mercoledì dalle 14 alle 17.
- Biblioteca di Italianistica, situata in Balbi 6 al primo piano. Frequentabile dalle 9 alle 13 le mattine da lunedì a venerdì. I pomeriggi di martedì e giovedì dalle 14 alle 17.
- Biblioteca di Storia, al terzo piano di Balbi 6. Da lunedì a giovedì aperta mattina e pomeriggio in orari 9-13 e 14-17. Il venerdì solo al mattino.
- Biblioteca di Giurisprudenza, Balbi 30. Fa orario continuato 8.30-19 da lunedì al giovedì. Il venerdì solo fino alle 17.
- Biblioteca Universitaria, si trova in Balbi 40. Rimane aperta da lunedì al venerdì, dalle 8.15 alle 19.15. L’unica accessibile anche al sabato mattina dalle 8.15 alle 13.45.
1 pensiero su “Le biblioteche di Via Balbi”