Curiosità, Vivere la città

Don Gallo, il prete di strada

 

Don_Gallo
Wikimedia Commons

 

Premetto che non nutro grande simpatia per i preti, ma per lui sì.
Potrei stare ore a parlare di Don Gallo.
Un personaggio straordinario, con forti ideali, dotato di un grande amore per tutti, davvero tutti.
Fumatore incallito, amico di De Andrè, Gino Paoli, Manu Chao e molti altri ancora, Don Andrea Gallo ha passato gran parte della sua vita a Genova, dove è scomparso nel 2013.

Chi era Don Gallo?

Nato nel 1928 a Campo Ligure, fu un partigiano, ma sempre attratto dalla spiritualità. Si guadagna così l’epiteto di prete comunista.
Don Gallo, con quel suo spirito un po’ riformista, diede spesso filo da torcere ai suoi superiori. Questo perché non condivideva con loro il modus operandi, la loro impostazione troppo arcaica e poco sincera. Considerato troppo di Sinistra nel 1970 venne licenziato dal suo incarico di parroco della Chiesa del Carmine, e inizia così a essere conosciuto come il prete di strada.
Accolto da Federico Rebora, parroco della Chiesa di San Benedetto, Don Gallo nel 1981 fonda insieme a lui la nota Comunità San Benedetto al Porto, volta all’accoglienza e al reinserimento degli emarginati. Tre i suoi punti chiave: relazioni, cultura e lavoro.
Un prete sui generis, al fianco degli ultimi per davvero, a fianco della comunità LGBT, dei tossici, al fianco di chi la Chiesa in quanto Istituzione con la sua ipocrisia invece condannava.
Don Gallo non si limitava a professare solidarietà e amore per il prossimo, lui li praticava.
Riuscì quindi a fare avvicinare alla fede anche chi dalla Chiesa non aveva avuto mai niente, se non disprezzo e disapprovazione.

Dove «vive» oggi Don Gallo.

A Genova Don Gallo vive certamente nella memoria di tutti, ma esistono anche angoli e edifici a lui dedicati.
Sono posti modesti, cui uno studente può trovarsi davanti facendo la solita sfacchinata per raggiungere l’Università o semplicemente passeggiando per Genova.
Primo fra tutti l’Osteria Marinara A’ Lanterna, nata negli anni ’80 per mano della Comunità di San Benedetto del Porto. Un’Osteria che collabora col Consorzio dei Pescatori di Liguria, gestita interamente dai ragazzi della Comunità fondata da Don Gallo.
Magari il nome vi suonerà famigliare perché A’ Lanterna nel 2015 è stata protagonista di una puntata di «Cucine da Incubo», un cooking show basato sulla figura dello chef Antonino Cannavacciuolo che ha ristrutturato e migliorato il locale, oltre ad accrescere la sua visibilità.

WhatsApp Image 2018-05-06 at 9.41.23 PM(1)
Piazza Don Gallo

Poi c’è Piazza Don Gallo. Tra via Lomellini e Piazza della Nunziata c’è questa graziosa piazzetta. Un angolo verde e curato nel cuore del ghetto di Prè che rende giustizia alla memoria del Don, arricchito da dipinti e citazioni a lui dedicate.

Altra tappa importante è Piazza del Carmine, accanto alla Chiesa dove Don Gallo è stato parroco, la stessa dove si è svolto il suo funerale. Nascosto dall’omonimo mercato, tra bar, panifici e gatti, possiamo scorgere in tutta la loro bellezza i diversi murales dedicati al prete di strada.
Ah ultimo, anche per importanza, vorrei ricordare lo shot Don Gallo nel mio amato Due Colpi.

 

WhatsApp Image 2018-05-06 at 9.41.23 PM
Piazza del Carmine

Una persona incredibile, anticonvenzionale e progressista, quanto di più lontano ci possa essere da un classico prete.

«Sto con i poveri e i reietti del pianeta, con gli scartati delle notti genovesi. Alle prostitute e ai trans che ogni tanto vengono a trovarmi, non porgo subito l’eucaristia e non cerco di convertirli. Prediligo la strada del perdono e dico loro: stanotte, vuoi fermarti a parlare con me?»                                                                                                                                                              Don Andrea Gallo.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...