Arte & Cultura, Curiosità, Vivere la città

Viaggio fra le librerie di Genova

Ah, ricordo ancora con commozione il periodo in cui mi mangiavo libri su libri con famelica foga. Poi ho iniziato l’università. È successo anche a voi oppure sono io a essere una mosca bianca? Non ho smesso di leggere, né di amare questa attività – sia chiaro – ma è diventato tutto più faticoso, più lento. E allora bisogna impuntarsi e dire: «Eh, no, cara vita, io i libri continuo a leggermeli. Con più calma, mi prendo il mio tempo, ma non smetto di sicuro!». Genova ci dà molte opportunità in questo campo, cari universitari e non. La nostra quota azzurra @giacomorizzi12 vi ha già parlato della Fiera del Libro in Piazza De Ferrari ma le tappe del pellegrinaggio del buon lettore non si esauriscono qui. Seguitemi.

Le grandi case editrici

Banalmente – e inevitabilmente aggiungerei – anche alla Superba troverete i giganti dell’editoria. In via XX Settembre trovate Feltrinelli e Mondadori. La Giunti si trova sia in stazione che in varie zone della città. Fuori mano rispetto al centro è il Libraccio, vicino alla Fiera di Genova, ma presto un nuovo negozio della catena sarà aperto in Via Cairoli. Ognuna ha la sua peculiarità. La Feltrinelli, Golia su tre piani, ha al suo interno un bar e comode poltroncine per una lettura rilassata. Ricorda quasi un grande mall americano dedicato solo ai libri. Il Libraccio è invece particolarmente apprezzato dagli studenti per la sua scelta di volumi didattici usati e a buon prezzo. Insomma, chiunque può trovare la libreria mainstream che più gli aggrada.

Piazza Banchi e Piazza Colombo

Per gli hipster, gli avventurieri, gli alternativi che non devono chiedere mai ci sono Piazza Banchi e Piazza Colombo con i loro banchetti. In Piazza Banchi, trovate l’edicola centrale che vende giornali, libri e vinili usati e un bel banco con tendina lato mare, entrambi banchetti di Alberto & Severino (insegna dixit). Qui fra volumi di ogni tipo, non mancano esemplari mitologici e irreperibili. Altre due o tre bancarelle si trovano anche in Via degli Orefici, più disordinate, forse, ma perfette per una avventurosa caccia al libro.

In Piazza Colombo si è circondati – letteralmente – dai banchi. Su tutti i quattro lati della piazza, sotto i portici, i negozianti fanno compagnia ai loro amici di carta e inchiostro. Alcuni si sono attrezzati con caffettiere portatili – giuro, l’ho visto. Ci si trova di tutto. Dal manuale di storia, all’edizione di settant’anni fa dell’Orlando Furioso. Dai volumi della collana Urania ai Meridiani Mondadori. E alcuni banchi hanno anche i fumetti.

Il circuito di librerie indipendenti

Ma era qui che vi volevo portare dall’inizio. Perché a Genova c’è un circuito di librerie indipendenti attivo e interessante. Qui la loro pagina Facebook. Proprietari coraggiosi e amanti della cultura e della lettura hanno dato vita a un’ecosfera di librerie dove il contatto con i lettori – non solo più clienti – è soprattutto personale e umano. Al di fuori delle logiche di mercato che – diciamocelo – hanno rotto un po’, decidete voi cosa.

 

Percorsi alternativi, attraverso piccoli editori che difficilmente si trovano nelle grandi librerie. Scaffali non solo divisi per casa editrice ma per tematiche, che ci permettono di seguire il nostro fiuto di segugi da cellulosa e la nostra curiosità. Spazi curati, a misura di persona, dov’è possibile fermarsi a chiacchierare, meditare, fare polemica, fare amicizia. Ogni libreria indipendente ha una propria anima e una propria vocazione, ma in tutte viene riconosciuta ed esaltata l’unicità dell’esperienza personale. L’unicità del lettore e del suo rapporto con il libro. Eccone alcune.

  • In Vico della Maddalena c’è Book Morning, che ospita titoli di case editrici indipendenti italiane. E non solo, le sue proprietarie offrono anche servizi editoriali per diverse realtà, dallo studente all’editore.
  • Troverete in Via Assarotti Sottosopra, spazio dedicato ai più piccoli e alle loro prime esplorazioni nel mondo della lettura.
  • In vico Valoria vi aspetta Bookowski, noleggio, libri usati, piccoli editori e musica.
  • In Via Luccoli lo spazio accogliente dell’Amico ritrovato vi metterà a vostro agio mentre vi perdete fra le sue chicche.
  • Falso Demetrio si annida in Via di San Bernardo: i suoi locali ospitano, oltre ai libri, iniziative culturali.
  • Sarebbe peccato non nominare la storica Libreria Bozziobbligata a spostarsi in Vico San Siro da Via Cairoli, dove il vecchio negozio ancora esibisce l’insegna e ci fa un po’ male al cuore (parlo per me). Fondata nel 1810, giusto per dire. E proprio qui aprirà il nuovo Libraccio. A voi i commenti.

Vi ho nominato solo alcune librerie, soprattutto del centro, ma la Superba ne ospita altre. C’è la libreria del Teatro della Corte (indovinate un po’ dove) e ad Albaro la libreria I Limoni. A Pontedecimo vi aspetta la libreria Libro Più, a Marassi la libreria Marassi Libri. La libreria Safigi si trova invece a Pegli, mentre a Genova Struppa la libreria Ali di carta vi aspetta per volare. So cosa state pensando: siamo circondati. Si sono insinuate dappertutto, non solo nel centro ma anche nelle periferie e da lì portano avanti la loro idea di cultura. Con tenacia.

Forza, al bando la pigrizia, uscite di casa e cercatele, vicine o lontane che siano. Disperdetevi, come cani sciolti in cerca di tartufo, e trovate la libreria che fa al caso vostro.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...